IN-JOBS – INclusive JOBs è un progetto di rafforzamento dell’occupabilità realizzato da Mestieri Lombardia, con il sostegno di J.P. Morgan, per contrastare gli effetti del Covid 19 sul mercato del lavoro. Si rivolge in particolare a due delle categorie più duramente colpite dall’attuale crisi occupazionale, i giovani NEET (fra i 18 e i 29 anni) e le donne (over 29) che hanno perso il lavoro o non riescono a ricollocarsi professionalmente. Attraverso un pacchetto di servizi declinato in base ai bisogni e alle aspirazioni individuali, il progetto vuole accompagnare giovani e donne ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro. In particolare, saranno offerte opportunità di formazione professionale e tirocinio, nonché esperienze di orientamento di gruppo e il supporto costante degli operatori di Mestieri Lombardia.
IN-JOBS – INclusive JOBs è un progetto di rafforzamento dell’occupabilità realizzato da Mestieri Lombardia, con il sostegno di J.P. Morgan, per contrastare gli effetti del Covid 19 sul mercato del lavoro. Si rivolge in particolare a due delle categorie più duramente colpite dall’attuale crisi occupazionale, i giovani NEET (fra i 18 e i 29 anni) e le donne (over 29) che hanno perso il lavoro o non riescono a ricollocarsi professionalmente. Attraverso un pacchetto di servizi declinato in base ai bisogni e alle aspirazioni individuali, il progetto vuole accompagnare giovani e donne ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro. In particolare, saranno offerte opportunità di formazione professionale e tirocinio, nonché esperienze di orientamento di gruppo e il supporto costante degli operatori di Mestieri Lombardia.
Scopri di più
IN-JOBS – INclusive JOBs è un progetto di rafforzamento dell’occupabilità realizzato da Mestieri Lombardia, con il sostegno di J.P. Morgan, per contrastare gli effetti del Covid 19 sul mercato del lavoro. Si rivolge in particolare a due delle categorie più duramente colpite dall’attuale crisi occupazionale, i giovani NEET (fra i 18 e i 29 anni) e le donne (over 29) che hanno perso il lavoro o non riescono a ricollocarsi professionalmente. Attraverso un pacchetto di servizi declinato in base ai bisogni e alle aspirazioni individuali, il progetto vuole accompagnare giovani e donne ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro. In particolare, saranno offerte opportunità di formazione professionale e tirocinio, nonché esperienze di orientamento di gruppo e il supporto costante degli operatori di Mestieri Lombardia.
Scopri di più
Il progetto INclusive JOBs nasce con l’intento di rispondere all’impatto negativo che il Covid 19 ha avuto e continua ad avere in termini occupazionali, focalizzandosi in particolare su due delle categorie maggiormente colpite: le donne, spesso ostacolate dalle esigenze di conciliazione lavoro-famiglia, che si sono trovate ad affrontare un carico dei compiti di cura familiare ulteriormente aggravato dalla chiusura delle scuole durante la pandemia; e i NEET, giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione professionale, che da sempre fanno fatica ad inserirsi nel mercato del lavoro e oggi stanno incontrando ancora più difficoltà a causa della contrazione della domanda.
Inoltre, le limitazioni imposte dalla pandemia hanno accelerato il mercato del lavoro per alcuni aspetti che possono, per contro, tradursi in ulteriori ostacoli all’ingresso: è più smart, con una maggiore domanda di competenze digitali; richiede maggiore autonomia, flessibilità, pianificazione e capacità di problem solving; necessita di strumenti adeguati e dell’atteggiamento necessario per poter lavorare a distanza.
A fronte di tutto ciò il progetto vuole ridurre la distanza fra donne, neet e mercato del lavoro, facilitando processi di empowerment che facciano emergere il loro potenziale e attivino le loro risorse.
Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:
- promuovere inserimenti lavorativi/percorsi di supporto efficaci;
- rafforzare l’occupabilità, investendo su competenze e soft skills;
- attivare e rafforzare i giovani, da lungo tempo inattivi, da un punto di vista sia professionale che motivazionale;
- riqualificare i profili di competenze delle donne;
- promuovere un incontro più efficace tra domanda e offerta di lavoro.
I beneficiari del progetto sono giovani NEET, tra i 18 ei 29 anni, e le donne disoccupate residenti in Lombardia, con particolare attenzione a: giovani senza titolo di studio; giovani provenienti da contesti vulnerabili; giovani migranti; donne con carichi di cura familiare, che hanno perso il lavoro a causa della crisi sanitaria.
Il progetto promuove un approccio individualizzato, introducendo un “pacchetto di servizi” che può essere declinato in base alle caratteristiche, ai bisogni e alle criticità dei singoli beneficiari. Verranno offerti servizi volti al rafforzamento della consapevolezza di sé, della motivazione e delle competenze trasversali, nonché servizi specializzati di orientamento al lavoro, attività di formazione e opportunità di tirocinio.
L’obiettivo sul lungo termine è quello di sostenere i beneficiari affinché in futuro possano essere autonomi nella ricerca attiva di un impiego e siano pronti ad affrontare il mondo del lavoro. Per far ciò non basta agire sulle competenze tecniche ma è necessario andare a scardinare quel senso di diffidenza e sfiducia verso il futuro che spesso affligge chi resta per troppo tempo ai margini del mondo del lavoro.
Il progetto si concluderà a maggio 2022 e coinvolgerà almeno 120 persone e 50 imprese.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error